-
BAT Italia
BAT Italia è parte del Gruppo BAT, fondato nel 1902, con sede a Londra.
Azienda leader mondiale nei beni di largo consumo con un portafoglio prodotti multi-category nel settore del tabacco, BAT impiega oggi oltre 52.000 persone, opera in più di 175 mercati e ha 75 stabilimenti produtti su scala globale. Nominata per il 20° anno consecutivo Sustainability Leader e unica azienda del suo settore ad essere inserita nel prestigioso Dow Jones Sustainability World Index, BAT è impegnata nella realizzazione di un futuro migliore, A Better Tomorrow™, riducendo il suo impatto ambientale e quello della propria attività sulla salute, offrendo ai propri consumatori, fumatori adulti, il più ampio portafoglio di prodotti alternativi a potenziale rischio ridotto a base di nicotina.
In questo quadro, BAT ha inoltre stabilito ambiziosi obiettivi nell’ambito ESG, come il raggiungimento della carbon neutrality entro il 2030 (entro il 2050 su tutta la sua filiera), l’eliminazione della plastica monouso non necessaria e l’utilizzo esclusivo di imballaggi in plastica riciclabile, riutilizzabile o compostabile entro il 2025.
Con circa 400 dipendenti, oggi BAT Italia è alla guida del cluster SEA – Southern Europe Area che include che inclde altri 17 Paesi oltre al nostro. Nel 2022 BAT Italia ha ottenuto per l’undicesimo anno consecutivo la certificazione “Top Employer Italia”. BAT ha ottenuto anche la certificazione Top Employer Europe insieme a quella Top Employer Global. Nel 2020, BAT è stata inserita tra i prestigiosi Diversity Leader globali dal Financial Times.
L’azienda continua a sostenere con chiarezza che le sigarette tradizionali soggette a combustione comportano seri rischi per la salute e l’unico modo per evitarli è non iniziare o smettere di fumare. BAT incoraggia coloro che altrimenti continuerebbero a fumare a passare completamente ad alternative al fumo che siano scientificamente comprovate come a rischio ridotto. L’ambizione di BAT è di avere su scala globale 50 milioni di consumatori dei suoi prodotti non soggetti a combustione entro il 2030 e di generare ricavi pari a 5 miliardi di sterline dalle New Categories entro il 2025.
Grazie alla forte connotazione di azienda dai fondamenti italiani ma dal respiro internazionale, BAT Italia ha assunto un ruolo di grande valore strategico per il sistema economico nazionale e concorre in modo significativo alla crescita dell’economia italiana, contribuendo con oltre 2 miliardi di euro l’anno alle entrate erariali dello Stato. BAT è quotata alla Borsa di Londra. Nel 2021, abbiamo registrato 18,3 milioni di consumatori di nostri prodotti non soggetti a combustione, con un aumento di 4,8 milioni rispetto all’anno precedente. Il Gruppo BAT ha generato un fatturato di 25,68 miliardi di sterline nel 2021 e un utile dalle operazioni pari a 11,15 miliardi.
Nel settembre 2021, in partnership con Interporto Trieste S.p.A. e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, BAT Italia ha annunciato il lancio del suo nuovo “A Better Tomorrow™ Innovation Hub”, nella città di Trieste: un centro di innovazione e sostenibilità di livello mondiale per un investimento totale fino a 500 milioni di euro nei prossimi 5 anni e circa 2.700 futuri posti di lavoro stimati, tra diretti e indiretti. Uno spazio di oltre 20mila metri quadrati che ospiterà, oltre ad un nuovo centro di produzione per i prodotti a potenziale rischio ridotto di BAT (in cui saranno sviluppati anche dei prodotti per la terapia sostitutiva della nicotina), anche una Digital boutique dell’azienda, ossia un laboratorio di innovazione e centro di eccellenza per la trasformazione digitale e il digital marketing.
Fondazione CRTrieste
La Fondazione CRTrieste viene costituita il 25 luglio 1992 a seguito della trasformazione della Cassa di Risparmio di Trieste, in attuazione della legge n. 218 del 30 luglio 1990 sulle fondazioni bancarie, meglio nota come “Legge Amato” e finalizzata ad avviare un ampio processo di razionalizzazione e di privatizzazione del sistema creditizio italiano. Conferita l’azienda bancaria a una nuova società per azioni, la Fondazione ne ha proseguito e incrementato l’attività in ambito sociale e culturale.
La Fondazione CRTrieste opera nel territorio dell’originaria provincia di Trieste, del quale promuove lo sviluppo socio-economico, rispondendo alle istanze sociali che in esso si manifestano. Profondamente radicata nel proprio contesto di riferimento, attenta alle esigenze della società, crede nel dialogo costruttivo con la propria comunità e agisce privilegiando l’azione progettuale e propositiva propria rispetto a quella erogativa. Ad oggi la Fondazione CRTrieste ha distribuito sul territorio oltre 194 milioni di euro.
La Fondazione si rivolge principalmente ai settori dell’Arte, attività e beni culturali, dell’Educazione, istruzione e formazione, della Ricerca scientifica e tecnologica, della Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa e del Volontariato, filantropia e beneficenza. Altri settori di intervento ammessi sono: Attività sportiva, Crescita e formazione giovanile, Assistenza agli anziani, Sviluppo locale ed edilizia popolare locale e Protezione e qualità ambientale.
https://www.fondazionecrtrieste.it
Fondazione Cassa di Risparmio Gorizia
Da 30 anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia promuove la crescita del territorio della provincia di Gorizia e il benessere delle sue comunità contribuendo a far nascere progetti sociali, educativi, culturali e di sviluppo in grado di migliorare la qualità della vita di tutti e di generare valore economico, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Il dialogo con i diversi attori del tessuto sociale caratterizza l’azione della Fondazione in tutti i suoi campi, nella consapevolezza che le azioni comuni rappresentino il valore aggiunto necessario a rispondere con efficacia e capillarità ai bisogni delle persone.
Sostenibilità e innovazione sono al centro delle attività della Fondazione, che opera infatti sulla base degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con l’intento di promuovere interventi inclusivi, capaci di ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche e rispettosi del patrimonio ambientale. L’utilizzo della tecnologia a servizio della cultura, del turismo, dell’educazione e del benessere rappresenta un elemento fondamentale in questo processo.
Temi 2023 - II edizione
IL CAMBIAMENTO DEGLI EQUILIBRI MONDIALI E GLI IMPATTI PER L’ITALIA
IL CAMBIAMENTO NEL LAVORO
IL CAMBIAMENTO NEI MODELLI DI PRODUZIONE E CONSUMO
IL CAMBIAMENTO NELLA SCIENZA E TRANSIZIONE DIGITALE
Torna su
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.